Tessuti di arredo moderni
I tessuti d’arredo possono essere intesi come elementi plurisensoriali in quanto, a seconda delle scelte attuate, la loro consistenza può indurre sensazioni di leggerezza e di accoglienza, oppure definire gli spazi più intimi e riservati dividendoli dagli spazi comuni.Nel presente molte sono le varianti proposte nei tessuti d’arredamento, in quanto agli intramontabili tessuti classici si affiancano le proposte di ultima generazione, chepresentano buone caratteristiche sotto il punto di vista funzionale e estetico.
1. Tessuti d’arredo moderni
I tessuti d’arredamento più tecnici possono infatti mescolare al loro interno fibre ricercate, particolari nella composizione e adatte ad arredare gli ambienti con funzioni di impermeabilità e di resistenza. Gli abbinamenti materici più innovativi sono inoltre contraddistinti da una varietà di stampe sempre più ricercata, definita sia in termini di gamma colore, che di resa cromatica, per effetti finali assolutamente contemporanei.
2. Tessuti d’arredo classici
Le proposte più innovative si affiancano ai capisaldi del settore, i tessuti classici quali i cotoni, i lini e l’iconico jacquard. La forza eterna di questi tessuti definisce ogni giorno l’arredo delle abitazioni, attraverso la purezza delle trame e la libertà cromatica di cui essi dispongono. Dai colori polverosi, che definiscono l’arredo degli spazi più classici e romantici, alle grafiche ricercate, ideali per definire un arredo dai tratti più personali, le proposte tessili si declinano in un’infinita varietà di sfumature e colori.